
Di Francesca Greggio
L’obesità è una patologia cronica caratterizzata da un accumulo eccessivo o anormale di tessuto adiposo che può influire negativamente sullo stato di salute, causando un incremento nella morbilità e nella mortalità dei pazienti che ne sono affetti.
CAUSE:
- alimentazione scorretta e poco esercizio fisico
L’obesità è un problema legato soprattutto all’alimentazione scorretta e al poco esercizio fisico, infatti molti giovani di oggi preferiscono mangiare cibi spazzatura, invece di cibi sani. Ciò non vuol dire per forza mangiare solo frutta e verdura, ma cercare di mangiare alimenti vari, seguendo i principi fondamentali della rotazione degli alimenti e della loro naturalità.
L’obesità tra i giovani è anche un problema legato al poco esercizio fisico, infatti molti giovani preferiscono giocare ai videogame tutto il pomeriggio piuttosto che praticare uno sport. L’esercizio fisico, soprattutto durante il periodo dell’adolescenza è fondamentale per lo sviluppo del nostro organismo. Per esempio l’esercizio fisico è molto importante per il sistema cardiocircolatorio perché il movimento aerobico aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e rende la circolazione molto più efficiente.
Anche lo stile di vita delle mamme, prima e durante la gravidanza, incide sulla predisposizione al sovrappeso del bambino. I primi anni di vita sono un periodo delicato, durante il quale si attiva la regolazione del metabolismo e la programmazione dell’appetito, che incidono sul futuro rischio di sovrappeso.
- Fattori psicologici
Molti ragazzi obesi hanno una situazione familiare alterata. In particolare la madre gioca un ruolo dominante in famiglia, esercitando un naturale controllo sul figlio, ostacolandone lo sviluppo dell’autonomia e spesso stimolandolo a nutrirsi in modo eccessivo. Oltre alle carenze affettive ci sono altri fattori che, alterando profondamente l’equilibrio emotivo, possono favorire l’insorgere e il persistere dell’obesità come i traumi emotivi e il disadattamento sociale.
- Fattori socio-ambientali
- Attività extra scolastiche prevalentemente sedentarie
- Basso livello socio-economico
Gli errori più comuni nel comportamento alimentare dei ragazzi sono:
- prima colazione scarsa o assente
- spuntini assenti o a base di alimenti a ridotto valore nutritivo
- consumo scarso o nullo di verdure e frutta
- eccessivo consumo di salumi, cioccolata, barrette, patatine fritte, caramelle e altri dolci confezionati, bevande gassate e zuccherate
- spazio eccessivo al fast food all’americana, ricco di alimentai ad elevato contenuto in calorie, grassi saturi, sale e zuccheri semplici e poveri in fibra e vitamine.
Questo problema legato alla “qualità” dell’alimentazione, è importante sottolinearlo, dovrebbe far rifletter tutti e non solo chi soffre di soprappeso e obesità.
Progetto COalCO
Alternanza Scuola Lavoro
Fonti
www.salute.gov.it
www.obesita.org
IMMAGINE: www.improntaunika.it