Nessuno “nasce imparato”. Tirocini necessari per smuovere un mercato immobile

Nessuno “nasce imparato”. Tirocini necessari per smuovere un mercato immobile

1183
0
Condividi

Buona giornata tirocinante

La polemica sui tirocini che sarebbero lavoro mascherato e pagato poco (secondo la CGIL) e gli enti accreditati a somministrare questo tipo di accordo, Cesvip, Solco e Forma, non é certo un dibattito tra addetti ai lavori, ma tocca sul vivo il tessuto sociale fatto anche da molti giovani che né studiano, né lavorano e nemmeno lo cercano più, il lavoro.

Il Comune di Mantova ha stanziato, 500.000 € del proprio bilancio per proporre, a più giovani possibili, l’opportunità di cimentarsi in un lavoro, per impararlo e anche per proporre le proprie capacità che altrimenti, senza palestra o palcoscenico, rimarrebbero sconosciute ai più.

Chi offre lavoro sa che non é vero che non dovrà sborsare nulla perché se é vero che i 500 € al mese che riceverà il tirocinante, verranno da Regione e Comune, se non li anticipa il datore di lavoro arriverebbero a destinazione dopo almeno 6-7 mesi se non di più (provare per credere).

Io penso che abbia fatto bene il Comune a prendere una simile decisione perché, come ha detto il Vice Sindaco, “il periodo di crisi ci impone di agire” e fatico a capire come un sindacato, che purtroppo rappresenta sempre più gli anziani in pensione che non i giovani senza lavoro, critichi una dei canali che tenta di percorrere possibili strade occupazionali perché si sa che nessuno é “nato imparato”, tanto per mediare un modo di dire di un dialetto che evidenzia molto bene la situazione.

A risentirci domani. Grazie

@robertostorti