NEET: non lavorano, non lo cercano, non studiano. A Mantova sono il...

NEET: non lavorano, non lo cercano, non studiano. A Mantova sono il 19,1%

Condividi

Buon sabato ricercante

Mantova, in Lombardia, risulta la prima provincia in cui i giovani che non studiano, non lavorano e non lo cercano nemmeno, rasenta il 20% (19,1%) per i tassonomici.

Traducendo in numeri e non in percentuale significa che 20 giovani ogni cento, non solo non lavora, ma non fa nulla per trovarlo e nemmeno nulla per aumentare le proprie conoscenze e la propria cultura. Proprio il nulla.

Questa forma di apatia o di sconforto o di rassegnazione, dipende da che lato la si guarda, é un fenomeno non solo italiano ma internazionale, soprattutto nelle cosiddette società avanzate che gli inglesi hanno sintetizzato nell’acronimo NEET che significa appunto chi non lavora, non studia e nemmeno cerca un lavoro.

Di chi la colpa di questa situazione? Del mercato del lavoro? Della scuola? Delle famiglie? Dei nonni con reddito protetto, per ora, dalla sicura pensione acquisita?

Difficile trovare, con certezza, la risposta corretta, sta di fatto che in Lombardia non brilliamo per impegno, ricerca e volontà di trovare un lavoro.

Mantenuti da chi, forse sarebbe la domanda opportuna.

A rileggerci alla prossima occasione

@robertostorti

Condividi