
Buon lunedì ripensante
Diciotto facoltà di architettura, coordinate dal Politecnico, nello scorso novembre, sono venute a Mantova per vedere come sono messe le strutture delle nostre scuole, dalle materne alle superiori, e proporre interventi che le rendano più usufruibili dagli studenti ma anche dai cittadini.
Non c’è spazio per illustrare i progetti che vengono sintetizzati da un articolo odierno sulla Gazzetta di Mantova e dalla mostra dei lavori presso l’università della nostra città, ma, due indicazioni, sono da annotare.
Le strutture scolastiche vanno pensate aperte al pubblico, con aule a pareti mobili per creare spazi che passino velocemente da piccoli a grandi e auditorium, capienti e attrezzati, da proporre all’uso di associazioni e cittadini.
Aree ben illuminate da vetrate significative, con la raccomandazione, però, di prevedere la protezione efficace, interna ed esterna, dai raggi solari che, come stiamo verificando, non perdonano.
A risentirci, o a rileggerci, alla prossima occasione. Grazie
@robertostorti
Immagini di repertorio tratte dalla rete, senza esplicite, bloccanti, indicazioni di copyright con impossibilità di risalire al titolare dell’immagine stessa