Il mio viaggio in Umbria

Il mio viaggio in Umbria

Condividi

Eccomi! 🤗 Come avete passato queste due settimane di vacanze Pasquali? Io e la mia famiglia siamo stati in Umbria. Oggi vi racconterò un itinerario di 5 giorni tra storia, arte e TANTA cucina! 😋

1^ TAPPA: Città di Castello. L’area sosta camper Parcheggio Ferri è vicina al centro storico e si può scegliere tra scale, scale mobili o percorso agevolato.

L’ideale per iniziare è una passeggiata per i bellissimi giardini in centro, e se si mette a piovere ci si può rifugiare nella pinacoteca. All’esterno c’è una specie di labirinto, mentre dentro ci sono diversi dipinti di Raffaello e Pitturicchio, nonché delle sculture di ferro abbastanza particolari. Davvero da non perdere!

Per pranzo vi consiglio la Trattoria Lea e per merenda l’antico forno La Pendinella. Una specialità umbra assolutamente da non perdere sono i tozzetti con il vin santo, sempre molto buoni! 😂 Se invece volete vedere la città dall’alto, potete salire sulla Torre Cilindrica con i suoi 43 metri di altezza.

2^ TAPPA: la bellissima Orvieto, dove siamo riusciti a parcheggiare in Piazza Duomo grazie alla Polizia locale. L’accesso al centro storico è a tratti acciottolato, però ne vale davvero la pena: ci sono chiese e musei davvero meravigliosi, e un imperdibile Duomo di Orvieto. La sua facciata, ogni volta che la guardi, scopri nuovi dettagli. All’interno è tutto completamente agibile e ci sono anche delle visite guidate. Il museo archeologico e i sotterranei del Duomo, purtroppo, sono scomodi per chi ha le ruote, ma si può fare una passeggiata per le vie del centro storico: ci sono negozietti ad ogni angolo, quindi non vi resta che divertirvi! 🤣😜 E prima di ripartire vi consiglio di prendervi mezz’ora per scendere nel Pozzo di San Patrizio, un pozzo a doppia vite… Starà a voi scoprire il perché di questa particolare costruzione, però non andateci se soffrite di claustrofobia, visto che dovrete scendere di 54 metri! 🤪

3^ TAPPA: Castiglione del Lago, un borgo sul lago Trasimeno riconosciuto come uno dei Borghi piĂš Belli d’Italia. Qui c’è il Campeggio Listro, affacciato proprio sul lago e a pochi passi da una bellissima ciclopedonale di circa 50 km. Perfetta se avete voglia di fare una passeggiata rilassante, ne vale davvero la pena perchĂŠ è vista lago e ci sono diversi punti di ristoro lungo il percorso.

Per arrivare al centro storico bisogna affrontare una salita relativamente semplice, ma una volta in cima il panorama è mozzafiato: si può passeggiare sulle mura, per pranzo ci si può fermare nella locanda gestita tutta al femminile Tèsto, e per merenda nella rocca.

È un borgo con un’atmosfera d’altri tempi: negozi di artigianato, case in pietra con il balcone, cartelli scritti a mano 😍… Insomma, davvero un posto perfetto se avete nostalgia dell’autenticità di un tempo.

Vi do anche un plus: se durante il ritorno dall’Umbria vi viene voglia di fare un po’ di shopping, ci si può fermare all’outlet village di Barberino del Mugello (Toscana), molto gradevole perchĂŠ è attraversato da un corso d’acqua.

Ecco qua, il prossimo viaggio ve l’ho già organizzato io! 🤣🤪 Consiglio almeno un paio di giorni per ogni tappa, in modo da visitare tutto con calma.

Buon viaggio, buon relax e buon divertimento 🚗, alla prossima! 😘👋

Alisea Z.

Condividi