
A una ottantina di chilometri da Palermo, nel parco astronomico della Madonie sul monte Mufra a 1865 m di quota, grazie al grande telescopio della Fondazione Gal Hassin Nella notte tra il 21 e il 22 agosto 2025, è stato individuato l’asteroide near-Earth denominato 2025 QK3. Si tratta del primo NEA scoperto da un telescopio situato in territorio italiano negli ultimi 19 anni.
Del gruppo di ricercatori che ha effettuato questa importante scoperta fa parte il dr. Riccardo Furgoni, docente del Polo Universitario mantovano.
Il dr. Furgoni si occupa da anni di ricerca e monitoraggio degli asteroidi considerati vicini alla Terra e quindi potenzialmente pericolosi, anche se su questo aspetto il dr. Furgoni è stato decisamente tranquillizzante.
2025 QK3 è , o meglio era visto che sta proseguendo nella sua orbita di allontanamento dalla Terra, a circa 30 milioni di chilometri dalla Terra, una distanza piccola se comparata con quelle astronomiche.
Come avviene la ricerca di questi corpi celesti oggigiorno e di quali tecnologie ci si possa avvalere viene chiarito nell’intervista che il dr. Furgoni ci ha concesso e che riportiamo interamente. Vi anticipo che il dr. Furgoni tocca un aspetto molto interessante e che per certi versi travalica l’ambito della scienza come siamo soliti rappresentarcela.
Buona visione.
[@Riccardo Govoni]