
Eccomi di nuovo qui!
In questa recensione vi parlerĂČ di âViola e il Bluâ di Matteo Bussola, edizioni Salani, un libro apparentemente per bambini, ma che dovrebbero leggere anche molti adulti.
Tutto parte da una domanda che Viola fa al suo papĂ : âMa perchĂ© il Rosa devâessere per forza il colore delle femmine e il Blu devâessere quello dei maschi?â. Il papĂ le spiega che non Ăš sempre stato cosĂŹ, anzi: una volta era il contrario, infatti la Vergine Maria Ăš sempre stata dipinta con il velo Blu.
Ma Viola non si accontenta di questa risposta. Vuole sapere perchĂ© le cose sono cambiate, chi ha deciso che il Rosa fosse delle femmine e il Blu dei maschi, perchĂ© non si puĂČ scegliere da soli chi essere⊠Ogni risposta porta ad altre domande sempre piĂč scomode, come solo i bambini sanno farle.
E cosĂŹ, nel corso di un pomeriggio trascorso insieme in piazza, Viola e il suo papĂ ripercorrono la storia del Rosa e del Blu, analizzano il significato della parola stereotipo, si chiedono perchĂ© Ăš cosĂŹ difficile uscire dalle âscatoleâ in cui ci mettono gli altri.
Argomenti difficili, spiegati attraverso immagini adatte ai bambini, che aiutano i lettori piĂč giovani a capire i concetti che il papĂ spiega a Viola.
Le illustrazioni sono quasi tutte blu pastello, il colore preferito di Viola, e il carattere di scrittura Ăš grande, adatto anche agli over â-antaâ.
Un breve romanzo che, partendo da una cosa apparentemente semplice ed innocua come i colori, riesce a toccare argomenti ostici e profondi, attuali adesso e sempre. Perché il rispetto per gli altri va insegnato sin da piccoli.
Buona lettura e buon divertimento!
@Alisea Zamboni
Voce parlante: @maria vittoria grassi