
Buon lunedì ricercante
Già da diversi anni il Ministero che ora si chiama della Transizione ecologica, ha messo a disposizione 18 milioni di euro, che, con l’attuale inflazione, sono già molti di meno, perché tutto, ormai, costa molto di più, per la bonifica di parte del Sito di interesse Nazionale Laghi di Mantova.
I soldi arrivano dalle aziende che hanno inquinato ma devono e possono essere utilizzati scrivendo capitolati per le gare d’appalto.
Il Comune di Mantova sarà la Stazione appaltante e avrà l’onere, non semplice, di scrivere chi, cosa e dove, chi vincerà, dovrà intervenire, e per questo deve mappare bene l’area di laghi che va da quello di mezzo alla Vallazza che lambisce l’insediamento dell’area inquinante.
Trovare il mercurio sarà la prima parte, poi giù di draghe e di camion che porteranno via terreno e fanghi inquinanti, vigilando bene che finiscano nelle discariche giuste e non sui campi coltivati o coltivabili.
A risentirci, o a rileggerci, alla prossima occasione. Grazie
@robertostorti
Immagini di repertorio tratte da Parco del Mincio e dalla rete, senza esplicite, bloccanti, indicazioni di copyright o con impossibilità di risalire, con certezza, al titolare dell’immagine stessa