Telefonini in classe: si faceva prima a schermare i locali

Telefonini in classe: si faceva prima a schermare i locali

Condividi

Buon venerdì schermato

Oggi inizia un anno scolastico all’insegna della polemica sui telefonini in classe.

I portatili sono fonte di distrazione assicurata; ne fanno testo le statistiche degli incidenti stradali per i quali sono colpevoli al 50% dei casi, ma anche i bimbi al ristorante, che, per non “rompere” ai grandi sono tenuti buoni con filmini proiettati dal piccolissimo schermo.

Premesso della funzione di distrazione di massa, l’applicazione del non uso del telefonino a scuola è di difficile, appunto, applicazione e di facile aggiramento.

Fiorirà il mercato dell’usato, con vecchi telefonini del nonno da consegnare alla prima ora, tenendo in tasca quello buono, tanto nessuno ha l’autorità di perquisire, oppure si dichiarerà di non averlo con sé, o si inventeranno altre scuse.

Gli insegnanti della prima, e dell’ultima ora, perderanno una buona fetta del loro tempo di lezione, per ritirare e consegnare gli apparecchi ai legittimi titolari.

Si faceva molto prima a schermare i locali e, l’obiettivo, senza perdita di tempo, sarebbe stato raggiunto.

A risentirci, o a rileggerci, alla prossima occasione. Grazie

@robertostorti

Immagini tratte dalla rete, senza esplicite, bloccanti, indicazioni di copyright o con possibilità di risalire, con certezza, al titolare dell’immagine stessa. Immagini di repertorio non sempre riferite all’evento.

Condividi